Niente tagli agli incentivi sul Fotovoltaico
L’agenzia di stampa Reuters, citando una fonte governativa, scrive che “Il testo della Manovra da 47 miliardi all’esame del Quirinale ‘non contiene’ il taglio degli incentivi nelle bollette di luce e gas”.
Alcuni giorni fa era circolato il testo della Manovra (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), che prevedeva invece il taglio del 30% rispetto ai livelli del 31 dicembre 2010 per “tutti gli incentivi, i benefici e le altre agevolazioni, comunque gravanti sulle componenti tariffarie relative alle forniture di energia elettrica e del gas naturale, previsti da norme di legge o da regolamenti”.
Incentivi solare termico al via
Confermata l'importanza del solare termico per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 ammettendo che le potenzialità di questa fonte rinnovabile sono persino superiori a quelle del fotovoltaico.
"Il calore da fonti rinnovabili - ha affermato Saglia (sottosegretario allo Sviluppo Economico ndr) - è quello che darà il maggior contributo per il raggiungimento degli obiettivi al 2020".
Proprio per questo, il piano del governo prevede che nel 2020 le rinnovabili termiche dovranno passare da 3,2 a 10,4 Mtep (milioni di tonnellate di equivalenti di petrolio, ndr), mentre quelle elettriche cresceranno dagli attuali 5 ad 8,5 Mtep.